Noi soci dell'Associazione Giorgio la Pira di Mussomeli, nonché partner del costituendo GAL, abbiamo appreso con vivo piacere che il "GAL Terre del Nisseno" ha superato la prima fase della selezione regionale delle zone Leader.
Il GAL (Gruppo di Azione Locale) avrà il compito di attuare, tramite il Piano di Sviluppo Locale, una strategia di rilancio socio-economico del territorio.
Forza del Gal sarà la capacità di finanziare progetti al livello locale e quindi vicini alle aspirazioni della popolazione. Il "metodo LEADER", a differenza di altri strumenti di sviluppo si caratterizza per essere un processo decisionale inclusivo dove i vari attori della Comunità decidono assieme: è quindi un processo bottom-up.
Si apre ora una fase nevralgica dove nel giro oramai di quaranta giorni il gruppo di progetto deve formulare un Piano delle attività da svolgere. Da tutta la letteratura sul metodo Leader (nota1) si evince che un piano di successo è un piano che "ascolta" la gente e che interpetra le necessità e le aspirazioni delle popolazioni dei territori interessati dal progetto.
Il GAL (Gruppo di Azione Locale) avrà il compito di attuare, tramite il Piano di Sviluppo Locale, una strategia di rilancio socio-economico del territorio.
Forza del Gal sarà la capacità di finanziare progetti al livello locale e quindi vicini alle aspirazioni della popolazione. Il "metodo LEADER", a differenza di altri strumenti di sviluppo si caratterizza per essere un processo decisionale inclusivo dove i vari attori della Comunità decidono assieme: è quindi un processo bottom-up.
Si apre ora una fase nevralgica dove nel giro oramai di quaranta giorni il gruppo di progetto deve formulare un Piano delle attività da svolgere. Da tutta la letteratura sul metodo Leader (nota1) si evince che un piano di successo è un piano che "ascolta" la gente e che interpetra le necessità e le aspirazioni delle popolazioni dei territori interessati dal progetto.
Leggi tutto...